Un percorso di degustazione di pisco ed i suoi cocktails. Il Pisco, distillato nazionale del Perù, inizierà a farsi conoscere per le strade di Torino ospitato in prestigiosi caffè, bar e ristoranti.
Il Pisco è un'acquavite ottenuta dalla distillazione di puro mosto fresco d'uva ottenuto esclusivamente da uva "pisquera" cioè da vitigni provenienti dalle zone di produzione riconosciute e prodotto esclusivamente rispettando il metodo tradizionale. Tre sono i tipi di pisco: Pisco Puro, aromatico e non aromatico prodotto con un solo tipo d'uva; Pisco Acholado, prodotto con due o più varietà d'uva; Pisco Mosto Verde, a fermentazione interrotta: procedimento che gli conferisce un gusto più intenso. Il Pisco è considerato un distillato unico al mondo per la sua purezza e la sua fragranza. Gli intenditori amano berlo puro, anche se è eccezionale per la preparazione di ottimi cocktail.
L'evento è stato organizzato da Gloria Carpinelli, autrice del libro il Fiore della Cannella, e da Patricia Trujillo e Miguel Bustinza, titolari del ristorante Vale un Perù, con l'appoggio degli sponsor Autocrocetta e Velier S.p.a., quest'ultimo ottenuto grazie all'intervento di Johnny Schuler e il suo Pisco Portón. Ha collaborato all'organizzazione lo scrittore e amico Vincenzo Reda. La serata di inaugurazione si è svolta il 30 marzo presso il ristorante Vale un Perù in via San Paolo 52b.
'evento è partito con un workshop organizzato e tenuto da Patricia Trujillo e Miguel Bustinza a cui hanno partecipato i bartender dei locali aderenti alla nostra iniziativa: Caffè Elena, ristorante la Piazza, Cafè Paris, Smile Tree, Biberon, Km5.
I partecipanti hanno ricevuto una dispensa con tutte le informazioni utili riguardanti il Pisco: origini, storia, tipologia di uva, metodo di produzione. Vincenzo Reda, studioso e appassionato dell'America Latina e soprattutto del Perù, ha intrattenuto sulla storia del nostro paese . Patricia Trujillo ha poi mostrato la preparazione dei due cocktail più significativi: il Pisco sour, ormai noto a livello mondiale, e il Chilcano, raffinato long drink con ginger ale.
I bartender hanno mostrato grande entusiasmo. Hanno potuto degustare il Pisco puro accompagnato alcune specialità della cucina peruviana. Alla fine è stato rilasciato loro un certificato di partecipazione al workshop.